Passaporto Digitale di Prodotto nel settore delle costruzioni – tutto quello che devi sapere sul nuovo regolamento UE

Nel 2024, l’Unione Europea (UE) introdurrà una nuova legislazione che obbliga tutti i prodotti venduti a includere un Passaporto Digitale di Prodotto (DPP). Il settore delle costruzioni è tra i primi quattro ad adottare questo requisito. Entro il 2025, sarà attiva la struttura dati necessaria per la creazione dei DPP. Entro il 2026, i DPP saranno pienamente implementati nel nostro settore. L’obiettivo? Aumentare la trasparenza e la sostenibilità delle catene di approvvigionamento. In questo blog ti forniremo tutte le informazioni necessarie sui DPP, sui requisiti dell’UE e su come prepararti al meglio.

Passaporto Digitale di Prodotto - cosa devi sapere?

Qui troverai una panoramica degli aspetti più importanti da conoscere. Se desideri andare direttamente a una sezione specifica, clicca sui link qui sotto:

Perché sta emergendo il Passaporto Digitale di Prodotto? La sfida dei dati nel settore delle costruzioni.

La crescita incessante della popolazione e la continua spinta verso il progresso hanno portato a straordinari sviluppi, ma anche a gravi sfide ambientali. Man mano che le città si espandono e l’ambiente costruito migliora, le conseguenze si manifestano chiaramente sotto forma di riscaldamento globale, esaurimento delle risorse, danni ecologici e assottigliamento dello strato di ozono.

L’Agenzia Internazionale per l’Energia (IEA) sottolinea l’impatto ambientale con dati eloquenti. Secondo il suo rapporto del 2022, l’ambiente costruito è responsabile di 16 gigatonnellate di emissioni di anidride carbonica (CO2), pari al 40% delle emissioni globali annuali. In confronto, il settore dell’aviazione – spesso criticato per il suo impatto ambientale – contribuisce solo per circa il 2,5% alle emissioni globali.

In risposta a questi dati allarmanti, la legislazione europea si sta evolvendo rapidamente, spingendo il settore delle costruzioni verso una maggiore digitalizzazione e sostenibilità. La conformità a questi nuovi regolamenti non è più facoltativa, ma un elemento essenziale per la sopravvivenza nel settore. Tuttavia, il comparto delle costruzioni deve affrontare grandi ostacoli, in particolare nella gestione e trasparenza dei dati. Attualmente, il panorama è caratterizzato da informazioni frammentate su prodotti e materiali, con conseguenti inefficienze e difficoltà nel tracciamento del ciclo di vita dei materiali edilizi.

I DPP sono emersi come una soluzione promettente a questi problemi. Questi passaporti offrono un quadro digitale standardizzato per le informazioni sui prodotti, con l’obiettivo di semplificare la gestione dei dati e migliorare la trasparenza lungo l’intera catena di approvvigionamento.

Scopri perché la sostenibilità non è più un’opzione ma una necessità nel mercato attuale in questo webinar.

Cos’è un Passaporto Digitale di Prodotto e qual è il suo scopo?

Proprio come un passaporto di viaggio documenta i tuoi spostamenti, il DPP traccia l’intero ciclo di vita di un prodotto, dalla provenienza dei materiali e l’estrazione, fino al riciclo a fine vita. Sarà permanentemente associato a ciascun prodotto tramite un chip NFC, un codice QR o un tag RFID.

La raccolta dei dati inizierà nella fase di progettazione del prodotto, documentando tutti i materiali contenuti, la loro origine e il luogo di assemblaggio del prodotto. Il DPP verrà aggiornato continuamente per includere informazioni come la data di vendita, eventuali riparazioni effettuate e parti sostituite.

Gli obiettivi principali del DPP sono promuovere la produzione sostenibile, incentivare la trasformazione digitale, aprire nuove opportunità di business, permettere ai consumatori di compiere scelte consapevoli e aiutare le autorità a garantire la conformità legale.

Quali dati vengono archiviati in un Passaporto Digitale di Prodotto?

L’UE sta ancora definendo i requisiti esatti relativi ai dati, compresa la standardizzazione delle definizioni e dei metodi di raccolta. Tuttavia, ecco alcuni esempi di ciò che molto probabilmente includerà il DPP:

Dati generali sul prodotto: includono informazioni di base come il nome del prodotto, numero di lotto, data di produzione e dettagli sulla garanzia.

Dati sui materiali: mostrano l’origine delle materie prime e dei componenti, oltre ai fornitori coinvolti nella loro fornitura.

Dati sulla proprietà: informazioni su proprietari attuali e passati (molto rilevanti per prodotti con lunga durata che possono essere venduti e rivenduti più volte).

Dati sulle riparazioni: dettagli sulla riparabilità del prodotto, sugli interventi effettuati e sulle cause delle riparazioni.

Dati sulla sostenibilità: includono l’impronta di carbonio della produzione, dei processi di approvvigionamento e della fase d’uso (Psst, Prodikt potrebbe aiutarti in questo).

Vuoi migliorare i tuoi sforzi di sostenibilità? Scopri come le Valutazioni del Ciclo di Vita (LCA) e le Dichiarazioni Ambientali di Prodotto (EPD) sono fondamentali per rispettare gli standard di sostenibilità.

Chi sarà interessato dal Passaporto Digitale di Prodotto?

I DPP avranno un impatto significativo su tutti i brand e produttori. Le aziende dovranno avere una comprensione completa del design, della produzione, dell’utilizzo e del riciclo dei loro prodotti, gestendo una notevole quantità di informazioni.

I produttori di prodotti per l’edilizia che non saranno in grado di fornire ai propri clienti dati adeguati (ora richiesti sotto forma di DPP) saranno progressivamente sostituiti da quelli che invece sapranno farlo.

Molti brand e produttori dovranno rivedere le proprie pratiche aziendali già nelle fasi iniziali dell’implementazione dei DPP. Tuttavia, adottare i DPP fornirà alle aziende dati essenziali sul loro impatto ambientale, accelererà il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità e consentirà loro di giustificare prezzi più alti per prodotti realizzati in modo più responsabile.

L’Unione Europea mira ad affrontare problematiche urgenti come la riduzione delle emissioni di carbonio, la diminuzione dei rifiuti e la promozione di pratiche di economia circolare. I DPP potrebbero svolgere un ruolo chiave nell’affrontare queste sfide, migliorando la trasparenza, la responsabilità e la tracciabilità nelle catene di fornitura.

La portata globale del Passaporto Digitale di Prodotto

Sebbene il DPP sia una normativa dell’Unione Europea, il suo impatto si estenderà ben oltre i confini europei. Ad esempio, un produttore di finestre con sede al di fuori dell’UE, che produce in Asia e vende i propri prodotti in Europa, dovrà comunque conformarsi a tutte le normative DPP pertinenti. La normativa si applica infatti a qualsiasi prodotto acquistato o venduto sul mercato europeo.

I DPP diventeranno gradualmente uno standard globale, indipendentemente dal luogo di produzione del prodotto o dalla sede del produttore.

Come influirà il Passaporto Digitale di Prodotto sul settore delle costruzioni?

Le nuove normative stanno aumentando la domanda di dati nel settore delle costruzioni. Il Parlamento Europeo stima che l’80% dell’impatto ambientale di un prodotto venga determinato già nella fase di progettazione. Quindi, come possono i DPP rendere questa fase il più “green” possibile?

Dati precisi e dettagliati forniranno ad architetti e ingegneri una comprensione ancora più approfondita delle specifiche tecniche dei componenti e della loro impronta di carbonio. Un’enorme quantità di dati chiave guiderà le decisioni durante la fase di progettazione, con benefici non solo per il pianeta ma anche per le aziende. Infatti, l’efficienza energetica o la riduzione degli sprechi di materiale contribuiscono in modo significativo alla riduzione dei costi e all’aumento dell’efficienza operativa.

Qual è la timeline per l’implementazione del Passaporto Digitale di Prodotto?

I DPP copriranno una vasta gamma di almeno 30 categorie di prodotti. A partire già dal 2026, si prevede che i DPP saranno implementati nei primi settori industriali, cominciando da batterie, elettronica e tessili, per poi estendersi al settore delle costruzioni. Gli operatori del settore si stanno già muovendo in modo proattivo per garantire la conformità.

L’importanza dei dati per il Passaporto Digitale di Prodotto

La crescente richiesta di dati comporta una serie di sfide. Per i proprietari di immobili, soddisfare questi requisiti rappresenta un onere sia impegnativo che costoso. Le normative legali e le pressioni del mercato richiedono una documentazione più rigorosa e una raccolta dati più accurata, aumentando inevitabilmente i costi dei progetti.

Questa spinta verso la trasparenza non è esclusiva dell’Europa. Rispecchia iniziative globali come la Proposizione 65 della California, che impone ai produttori di dichiarare la presenza di sostanze chimiche pericolose nei prodotti venduti negli Stati Uniti. Queste normative fanno parte di una tendenza più ampia verso una maggiore responsabilità e sostenibilità nell’ambiente costruito.

Considerando che solo il 9% dell’economia mondiale è attualmente circolare e che il 75% delle risorse estratte non è rinnovabile, il Passaporto Digitale di Prodotto rappresenta un passo cruciale per trasformare il modo in cui gestiamo il ciclo di vita dei prodotti e l’impatto ambientale. Anche se il DPP segna un cambiamento significativo nell’approccio alle informazioni sui prodotti e alla sostenibilità, è chiaro che queste trasformazioni sono destinate a restare. Adottare il DPP non solo significa adeguarsi alle normative in evoluzione, ma anche posizionarsi in prima linea nel movimento globale verso un futuro più trasparente e sostenibile.

Rimani aggiornato sugli ultimi sviluppi riguardanti il Passaporto Digitale di Prodotto e altre tendenze del settore. Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti e approfondimenti direttamente nella tua casella di posta!

I 5 principali regolamenti UE sulla sostenibilità che hanno un impatto sui prodotti da costruzione.

18 febbraio 2025

Siete pronti per i cambiamenti radicali in arrivo nel settore delle costruzioni nell'Unione Europea? L'ambiziosa spinta dell'UE verso la sostenibilità ha introdotto una serie di regolamenti che hanno un impatto sulle modalità di progettazione, costruzione e manutenzione degli edifici. Per i produttori di prodotti per l'edilizia, queste normative creano nuove richieste da parte di architetti, progettisti e sviluppatori che necessitano di soluzioni conformi per adempiere ai loro obblighi. Vi forniremo una panoramica chiara di queste normative, dei vostri obblighi di conformità e delle tempistiche di attuazione. Alla fine, capirete meglio come queste influiscono sulle vostre attività e come adattare di conseguenza le vostre strategie aziendali.

BIM, EPD e LCA: la tua guida per la conformità normativa e la visibilità sul mercato

06 dicembre 2024

L'industria delle costruzioni è sottoposta a una forte pressione per affrontare il proprio impatto ambientale. Regolamenti sempre più severi stanno spingendo i produttori a fornire informazioni trasparenti e affidabili sulle prestazioni ambientali dei loro prodotti. L'obiettivo? Raggiungere ambiziosi obiettivi climatici globali entro il 2030. Questo cambiamento è guidato da dati strutturati, digitali e utilizzabili, che assicurano che i prodotti rispettino gli standard di sostenibilità e ottengano visibilità presso i prescrittori. In questa intervista, Mattias Steinbichler, Direttore dell’Espansione e dei Partner Dati del Gruppo BIMobject, spiega come il BIM (Building Information Modeling), le EPD (Dichiarazioni Ambientali di Prodotto) e le LCA (Valutazioni del Ciclo di Vita) consentano ai produttori di rispondere a queste sfide.

Come le aziende produttrici possono migliorare la visibilità, il coinvolgimento e la generazione di contatti

09 settembre 2024

Sei alla ricerca di nuovi modi per aumentare la visibilità dei prodotti, ottenere contatti, cogliere opportunità di business e raggiungere il tuo pubblico di riferimento? Probabilmente non sei a corto di alternative per pubblicizzare i tuoi prodotti. Con le numerose opzioni pubblicitarie disponibili, trovare l'approccio giusto può essere difficile. Questo blog raccoglie consigli pratici per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi di marketing in modo efficace.

Scorri verso l'alto