
Con obiettivi globali per ridurre le emissioni, i produttori sono sotto pressione per conformarsi a regolamenti di sostenibilità sempre più severi. Secondo Mattias: “Il mancato rispetto di questi requisiti comporta il rischio di essere esclusi da progetti chiave, poiché sia il settore pubblico che quello privato danno priorità alle pratiche di costruzione sostenibile.”
A questa urgenza si aggiungono le richieste del mercato per edifici più ecologici, che influenzano il modo in cui i professionisti dell'Architettura, Ingegneria e Costruzione (AEC) valutano i materiali. L’aspetto più importante di questa trasformazione è rappresentato dai dati – che consentono ai produttori di soddisfare gli standard normativi, migliorare la visibilità dei prodotti e assicurarsi che vengano scelti dai prescrittori.
Comprendere i concetti fondamentali
Tre concetti chiave che aiutano ad affrontare le sfide del settore e promuovere pratiche sostenibili:
Building Information Modeling (BIM): Il BIM è un processo di creazione e gestione di rappresentazioni digitali delle caratteristiche fisiche e funzionali di un edificio. Centralizza dati fondamentali come materiali, prestazioni e dimensioni, fornendo un quadro che consente alle parti interessate di accedere a informazioni cruciali in qualsiasi fase del progetto. Gli oggetti BIM – versioni digitali dei prodotti – aiutano i produttori a garantire che i loro prodotti siano visibili e specificabili dai professionisti AEC.
Dichiarazioni Ambientali di Prodotto (EPD): Le EPD offrono trasparenza sull’impatto ambientale dei prodotti utilizzati in edilizia. Questi report standardizzati, basati sulle ACV, documentano l’impronta di carbonio di un prodotto, il consumo di energia e altri impatti ambientali lungo tutto il ciclo di vita. Includendo le EPD nel processo di selezione, i professionisti AEC possono scegliere i prodotti che meglio soddisfano i loro obiettivi di sostenibilità.
Valutazioni del Ciclo di Vita (LCA): Le LCA valutano l’impatto ambientale totale di un prodotto o edificio lungo tutto il suo ciclo di vita — dall’estrazione delle materie prime, alla produzione, all’uso e allo smaltimento. Per i prodotti, una LCA rappresenta la base per creare un’EPD, fornendo i dati necessari per dichiarare l’impatto ambientale in modo standardizzato e trasparente. Le LCA offrono una prospettiva più ampia sulla sostenibilità, considerando gli effetti a lungo termine e non solo quelli immediati. Pensatele come un check-up ambientale, che rivela quanto un prodotto o un edificio sia veramente sostenibile.

Il ruolo dei dati nel superare le sfide normative e di mercato
1. Il BIM come spina dorsale digitale per la scoperta dei prodotti
Il Building Information Modeling (BIM) è al centro di ogni progetto di costruzione sostenibile. Funziona come un quadro centrale per organizzare e gestire tutti i dati di un progetto. Fornisce una rappresentazione digitale dettagliata dell’edificio, inclusi materiali, quantità e layout. Questo approccio "a visione d’insieme" aiuta gli AEC a collaborare e prendere decisioni informate in ogni fase, assicurando che la sostenibilità sia integrata sin dall’inizio.
Per i produttori di materiali da costruzione, una delle priorità è creare oggetti BIM – versioni digitali dei propri prodotti collegate a tutti i dati tecnici rilevanti – permettendo agli AEC di integrarli nei loro flussi di lavoro. Il BIM rappresenta il metodo di lavoro degli AEC nell’era moderna; è il modo in cui scoprono i prodotti per i loro progetti. Questo significa che il BIM è il veicolo attraverso cui far scoprire e specificare i tuoi prodotti. Secondo il report Architectural Barometer Q4 2023 di USP, il 44% degli architetti ha utilizzato il BIM nel 2022. Questo numero è destinato a salire al 61% entro il 2025.
L’adozione del BIM e il numero di governi che impongono l’uso del BIM per i progetti edilizi nei settori pubblico e privato sono in costante aumento. Di conseguenza, il BIM sta modificando le decisioni di acquisto e costringendo i produttori a ripensare le loro strategie per far conoscere i propri prodotti.
Vuoi sapere se il tuo mercato richiede il BIM? Questa guida GRATUITA ai mandati e alle iniziative BIM nel mondo ti fornirà le risposte — e molto di più.
Mattias spiega: "Il BIM consente ai professionisti AEC di specificare e selezionare in modo efficiente i prodotti più adatti a soddisfare le esigenze e i criteri, oltre a condurre le analisi e le valutazioni necessarie dell'intero edificio."
2. Le EPD per la trasparenza e la selezione dei materiali
Se da un lato il BIM offre l’infrastruttura digitale, le EPD aggiungono un livello fondamentale di trasparenza nella selezione dei materiali. Le EPD sono state inizialmente create per rispondere all’esigenza del settore delle costruzioni di avere dati ambientali affidabili e verificabili. Sono nate perché il settore aveva un bisogno urgente di comunicare informazioni in modo trasparente e credibile — convalidato da terze parti e disponibile pubblicamente. Senza questo, le affermazioni delle aziende potrebbero essere percepite come greenwashing, ovvero mosse dal profitto anziché dai fatti.
Fornire EPD significa soddisfare le normative e allineare i propri prodotti con gli obiettivi di sostenibilità dei clienti. Tuttavia, possedere un’EPD non significa automaticamente che un prodotto eccella nei vari indicatori ambientali. Ad esempio, un calcestruzzo a basse emissioni di carbonio può essere preferito se i valori della sua EPD sono in linea con gli obiettivi di sostenibilità e con le esigenze strutturali del progetto.
Le normative stanno ora introducendo soglie di prestazione ambientale. Potresti dover dimostrare che i tuoi prodotti superano tali soglie per qualificarti agli appalti pubblici o rimanere competitivo nel mercato futuro. Avere un’EPD non basta più: è necessario dimostrare miglioramenti concreti in ambiti come la riduzione delle emissioni di carbonio e l’efficienza dei materiali.
Scopri come le LCA e le EPD possono trasformare la tua strategia aziendale — guarda il nostro webinar qui.
3. Le LCA per una valutazione dell’impatto a lungo termine
Se le EPD valutano singoli prodotti, le LCA a livello edilizio spingono l’analisi ancora oltre, valutando l’intero ciclo di vita dell’edificio. Dichiarazioni e metodi standardizzati come EPD e LCA stanno diventando fondamentali per monitorare e ridurre l’impronta ambientale dei prodotti e degli edifici. Considerano fattori di sostenibilità a lungo termine come i cicli di manutenzione e la sostituzione dei materiali. Le LCA si integrano anche direttamente nel modello BIM, aiutando i team a simulare le prestazioni dei prodotti nel tempo e offrendo una visione completa dell’impatto ambientale a lungo termine dell’edificio.
Le LCA si basano sui dati delle EPD e sulle informazioni BIM per simulare la sostenibilità di un edificio nel tempo. Ad esempio, i dati BIM relativi a quantità e posizionamento dei materiali permettono alle LCA di modellare la frequenza di sostituzione o manutenzione dei prodotti, offrendo una previsione più precisa della sostenibilità. Se, per esempio, una moquette viene sostituita ogni cinque anni nonostante abbia una durata tecnica di dieci, la LCA terrà conto di questa discrepanza, fornendo una visione realistica dell’impatto ambientale dell’edificio. Secondo Mattias:
“Le LCA sono simulazioni che combinano ipotesi con dati reali, tenendo conto dei cicli di manutenzione o dei tassi di sostituzione, rendendole cruciali per la pianificazione sostenibile a lungo termine. Le LCA offrono un quadro preciso di come le scelte di oggi influenzeranno gli edifici del futuro.”

Vantaggi della trasformazione digitale nel settore delle costruzioni
La digitalizzazione dei dati di prodotto aiuta i produttori a soddisfare la crescente domanda di trasparenza e responsabilità ambientale. Fornire dati strutturati — comprese le EPD e le specifiche dei materiali — facilita la valutazione dei prodotti da parte degli stakeholder e la loro integrazione nei progetti.
Convertire dati ambientali affidabili in formati digitali consente di risparmiare tempo e sforzi, eliminando la necessità di raccogliere manualmente le informazioni. Questo rende più semplice per i prescrittori valutare gli impatti ambientali nelle fasi iniziali di un progetto, accelerando le decisioni e aiutando a dare priorità alle scelte sostenibili dove conta di più.
“Immagina di dover raccogliere manualmente i dati dei prodotti da diversi fornitori per ogni materiale,” afferma Mattias. “È la situazione che molti stakeholder affrontano ancora oggi. La digitalizzazione dei dati elimina questa inefficienza, permettendo ai professionisti AEC di concentrarsi su ciò che conta davvero: scegliere i prodotti giusti per il progetto e per il pianeta.”
L’ecosistema del Gruppo BIMobject semplifica ulteriormente questo processo connettendo i produttori ad architetti, ingegneri e imprese attraverso un marketplace online. Secondo il nostro sondaggio BIMobject, il 68% dei prescrittori preferisce scoprire nuovi prodotti online, sottolineando la crescente dipendenza dalle piattaforme digitali per la selezione dei prodotti.
“I prescrittori vogliono chiarezza e fiducia nelle loro scelte,” spiega Mattias. “Quando fornisci dati affidabili in un formato credibile, non solo fai risparmiare loro tempo, ma ti posizioni anche come un partner che prende sul serio la sostenibilità.”
Perché agire ora è fondamentale
Nei prossimi anni, l’industria delle costruzioni dovrà affrontare un’ondata di normative, a partire dall’attuazione da parte dell’UE di regolamenti volti a migliorare la sostenibilità, la trasparenza e le pratiche digitali. Per riuscirci, il settore dovrà investire nei dati per analizzare, misurare e ottimizzare risorse ed emissioni in ogni fase del progetto, stabilendo nuovi standard basati sulle prestazioni ambientali guidate dai dati.
Nell’Unione Europea, iniziative come il Green Deal europeo e la Tassonomia UE impongono standard di sostenibilità rigorosi. Il Green Deal europeo è un insieme di politiche che mira a rendere l’UE climaticamente neutrale entro il 2050, spingendo le industrie verso pratiche più sostenibili e una riduzione delle emissioni. La Tassonomia UE integra questo obiettivo definendo quali attività economiche sono sostenibili dal punto di vista ambientale, e richiede alle aziende di divulgare l’impatto ambientale dei propri prodotti. Le EPD sono diventate fondamentali in questo contesto, offrendo un formato standardizzato per dimostrare la conformità.
Mattias Steinbichler spiega: “Le normative stanno rendendo le EPD un ‘requisito minimo’. Senza una, un prodotto potrebbe non essere nemmeno preso in considerazione.”
Questa crescente attenzione alla trasparenza significa che le EPD non sono più facoltative per partecipare agli appalti — sono un requisito di base.
Oltre ai requisiti normativi, anche gli incentivi di mercato spingono i produttori verso pratiche più sostenibili. Le certificazioni di edilizia sostenibile, come LEED o BREEAM, aumentano il valore di un progetto attirando clienti sensibili alle tematiche ambientali.
Con il rafforzamento delle normative e l’aumento delle esigenze del mercato, i produttori devono agire subito per digitalizzare le informazioni sui loro prodotti e garantire che rispettino gli standard richiesti.
Vuoi rispettare gli standard europei? Scopri come i Passaporti Digitali dei Prodotti stanno ridefinendo la conformità per i produttori.

Il percorso da seguire per i produttori
Mattias consiglia un approccio graduale per i produttori che intendono abbracciare la trasformazione digitale e la sostenibilità.
Digitalizza i dati di prodotto: Inizia creando registri digitali accurati e strutturati che includano tutte le informazioni rilevanti — fino ai dettagli delle singole varianti di prodotto, come dimensioni, colore o modello. Questo garantisce la conformità agli standard di sostenibilità e ad altri requisiti importanti, rendendo i tuoi dati più versatili e di valore.
Sviluppa contenuti BIM: Se vuoi migliorare la visibilità dei tuoi prodotti e la loro integrazione nei progetti edilizi, hai bisogno di contenuti BIM, inclusi file compatibili con Revit. Questo rende più semplice per architetti e progettisti utilizzare i tuoi prodotti.
Integra EPD e LCA: Fornisci approfondimenti dettagliati sulla sostenibilità che vadano oltre la conformità, posizionando i tuoi prodotti come soluzioni innovative e orientate al futuro.
Sei interessato a digitalizzare i dati dei tuoi prodotti? Scopri l’impatto con i tuoi occhi — prenota una demo con noi oggi stesso!