Lead generation per aziende manifatturiere: 6 strategie efficaci in ambito BIM
La lead generation può aiutare le imprese manifatturiere a espandere il loro business. Vediamo 6 strategie vincenti in ambito BIM.
Perché introdurre il Building Information Modeling (BIM) per raggiungere una maggiore sostenibilità anche nel settore termotecnico e in che modo i processi di costruzione digitale possono migliorare la progettazione e l’analisi energetica, ottimizzandone l’efficienza?
Lo abbiamo chiesto a Giovanni Fontana, BIM Specialist di Fondital.
Fondital è un’azienda italiana fondata nel 1970 a Vestone, in provincia di Brescia. Leader a livello internazionale di sistemi di riscaldamento e produttore di getti strutturali per il settore automotive. Fondital fa parte di Silmar Group, moderno gruppo industriale, composto da aziende appartenenti a differenti settori.
Scopri gli oggetti BIM di Fondital.
“La sostenibilità oggi non è una scelta. Da tempo, infatti, non soltanto alle aziende produttrici, ma ad ogni attore presente sul mercato è richiesto di svolgere la propria attività incrementando la sostenibilità ambientale. Per raggiungere tale obiettivo è importante sfruttare ogni strumento a disposizione valorizzando al meglio le risorse e i processi e, in questo senso, il BIM è in grado di fornire un concreto supporto.
Se inizialmente la sua forza risiedeva nell’uniformare i progetti riducendo la percentuale di errore, adesso a questo vengono aggiunti importanti plus proprio legati alla sostenibilità. Impiegando il BIM è infatti possibile effettuare un’approfondita analisi energetica preventiva riuscendo a valutare e quantificare l’efficienza e il funzionamento di ogni impianto. In questo modo i tecnici possono avere una panoramica chiara e completa dei consumi optando per i prodotti e le soluzioni più efficienti.”
“L’obiettivo principale per Fondital è quello di fornire prodotti e servizi di qualità per rispondere alle diverse necessità dei propri partner e clienti. Per farlo è importante essere sempre aggiornati sulle novità, per questo abbiamo introdotto il BIM nei nostri processi, e quindi gli oggetti BIM nei nostri servizi. È infatti una metodologia, così come un processo, innovativa ed efficace che consente di progettare con precisione impianti più o meno complessi.”
La diffusione del BIM procede a ritmi sempre più sostenuti. Anche nella termotecnica è un innovativo supporto nell’affrontare le sfide del settore?
Prosegue Fontana: “Assolutamente sì. Quando ci si rivolge ad un target complesso come il nostro, composto da tecnici, progettisti, ingegneri e altre professionalità del settore termotecnico è importante parlare la stessa lingua. Per questo il BIM è un’importante risorsa in grado di creare un linguaggio universale comune ad ogni professionista nel mondo.”
“Abbiamo iniziato a proporre alcuni dei nostri prodotti in BIM nel 2017. Inizialmente siamo stati supportati da un consulente di BIMobject che ha affiancato le nostre risorse in un percorso formativo. Tale servizio è stato di grande aiuto e può effettivamente fare la differenza per aziende che, come noi, decidono di cimentarsi con la progettazione in BIM. Da qui abbiamo iniziato a strutturare il nostro catalogo in BIM fino ad arrivare ad oggi con la gamma prodotti interamente impostata sia in lingua inglese che per altri mercati internazionali ottenendo importanti risultati in termini di visibilità e download in tutto il mondo.”
“Senza dubbio stiamo assistendo ad una vera e propria rivoluzione in termini energetici. Svariate sono le sfide che gli attori del nostro settore devono affrontare: dal controllo e monitoraggio dei consumi alla riduzione degli stessi. Altro argomento caldo è anche quello dei nuovi vettori energetici che sta prendendo sempre più piede e che implica una profonda riflessione e riesame dei processi.”
“In primo luogo, di non sottovalutare la complessità di tale decisione. È infatti necessaria una buona conoscenza degli strumenti tecnici legati alla progettazione. Come ognuno di essi anche il BIM ha delle peculiarità che possono essere apprese grazie ad una buona formazione. Proporre il BIM significa anche confrontarsi con le figure chiave del mondo tecnico, perciò, è importante avere un team di esperti in grado di fornire un servizio completo ed efficiente.”
Ti piacerebbe ottimizzare i processi di analisi energetica e rendere più efficiente la progettazione con gli oggetti BIM?
La lead generation può aiutare le imprese manifatturiere a espandere il loro business. Vediamo 6 strategie vincenti in ambito BIM.
L’integrazione tra intelligenza artificiale e BIM offre moltissimi vantaggi alle aziende manifatturiere del settore AEC. Vediamo quali sono.
La nostra consulente BIM Federica Minervini risponde ad alcune domande frequenti inerenti al mondo del BIM (Building Information Modeling).