Lead generation per aziende manifatturiere: 6 strategie efficaci in ambito BIM
La lead generation può aiutare le imprese manifatturiere a espandere il loro business. Vediamo 6 strategie vincenti in ambito BIM.
È possibile integrare una redditività sostenibile nell’edilizia e nell’architettura? In che modo il Building Information Modeling (BIM) può agevolare i progettisti e la collaborazione tra le varie figure coinvolte nel progetto, dalla progettazione alla fase esecutiva?
Ne abbiamo parlato con Francesco Guidetti, BIM Manager certificato e Chief Engineering Officer di Geoplast S.p.A.
Francesco Guidetti, BIM Manager certificato e Chief Engineering Officer di Geoplast S.p.A.
“L'azienda offre prodotti in plastica riciclata al 100% utilizzati per molte applicazioni nel mondo dell'edilizia: pavimenti sopraelevati, casseforme, lastre vuote, soluzioni per serbatoi d'acqua, tetti verdi e protezione dell'erba.”
Scopri gli oggetti BIM di Geoplast.
“Il processo BIM può permettere di valutare più facilmente la sostenibilità di un progetto rispetto ad un altro”, afferma Guidetti.
Ma facciamo un passo indietro. Cos’è il BIM? È un processo che consente la creazione di un modello di dati condiviso in cui sono costantemente aggiornate tutte le informazioni sull’opera da costruire. Queste informazioni sono accessibili a tutte le professionalità presenti all’interno di un progetto, in qualunque fase. Ingegneri e architetti, ad esempio, lo utilizzano per costruire modelli 3D di un edificio in ogni suo dettaglio. Ciò consente, tra le altre cose, di abbattere sprechi, costi, tempi di realizzazione.
Ed emissioni di anidride carbonica: il BIM è sempre più importante anche per le aziende produttrici, per le quali la sostenibilità diventa un tema sempre più obbligatorio. Effetto delle norme nazionali e comunitarie che introducono vincoli via via più stringenti sotto il profilo dell’impatto ambientale.
Grazie al BIM, una maggiore attenzione per l’ambiente si accompagna alla possibilità di realizzare profitti più alti. Una redditività sostenibile è possibile: scopri come sostenibilità e business possono viaggiare insieme, scarica qui il report gratuito.
Modulo, cassaforma per la realizzazione di vespai, Geoplast
“Utilizzo il BIM per progettare il cemento armato da 10 anni e i vantaggi in termini di qualità e precisione del lavoro non sono paragonabili ai metodi tradizionali. Vogliamo aiutare il progettista a creare correttamente i modelli BIM e rendere il suo lavoro più facile ed efficace.”
È molto interessante questa osservazione di Francesco Guidetti. Il BIM può realmente agevolare i processi di lavoro? E perché i progettisti utilizzano il BIM? È quello che abbiamo chiesto a due esperti del settore, che ci hanno risposto così:
“Il BIM offre una vasta gamma di vantaggi professionali, i più importanti dei quali sono la produttività e il coordinamento intersettoriale. Ci permette di individuare efficacemente scontri ed errori che altrimenti non emergerebbero fino al cantiere vero e proprio. La possibilità di progettare direttamente in 3D è un vantaggio rispetto ai progetti tradizionali.”
Anna Komorowska, architetto in A-Concept studio.
“Gli oggetti BIM di alta qualità ci permettono di pianificare i progetti con oggetti reali che riflettono le condizioni del sito, le specifiche di attuazione e le dimensioni precise prima della fase di costruzione. I risultati? Una migliore qualità, una maggiore soddisfazione del cliente e un risparmio di tempo e di costi. Se un produttore non offre oggetti BIM, passiamo a un produttore che lo fa.”
Matteo Santi, coordinatore BIM e MEP in Gianni Benvenuto S.p.A..
Ascolta la loro voce: scopri perché i progettisti utilizzano il BIM e le prospettive per i produttori.
“Perché è la più grande piattaforma di oggetti BIM”, asserisce Francesco Guidetti. È vero e ne siamo orgogliosi: l’8 novembre 2021 abbiamo raggiunto i 100 milioni di download da parte di architetti, ingegneri e interior designer. Un numero simbolicamente molto importante, testimone del grande interesse da parte dei progettisti che spesso si trasforma in una futura collaborazione.
Un interesse che continua a crescere anche verso BIMobject, che nel solo 2021 ha registrato molti numeri positivi su bimobject.com, tra cui:
Nuovo Elevetor, cassero per pavimenti ventilati, Geoplast
“Il problema principale è che l'azienda produttrice spesso non capisce il flusso di lavoro BIM e che i progettisti hanno bisogno di diversi tipi di oggetti BIM in ogni fase del progetto, da quella preliminare a quella di costruzione. Se un’azienda vuole che i progettisti usino il suo oggetto BIM, una singola famiglia 3D non è sufficiente.”
Nell’edilizia, sono diverse le figure professionali coinvolte nei progetti. Coordinarle efficacemente è il segreto per far crescere la redditività sostenibile e ottenere diversi vantaggi: per approfondire, scarica qui l’ebook gratuito su come il BIM facilita la collaborazione in ogni fase del processo di costruzione.
“In questo momento nessuno è veramente pronto al 100% per il processo BIM o ha implementato il corretto flusso di lavoro BIM, ma questo è il futuro e l'azienda che sarà pronta ad assistere per prima nel processo BIM la costruzione mondo delle costruzioni avrà un grande vantaggio sui concorrenti” conclude Francesco Guidetti e aggiunge:
“Il BIM è un'innovazione che in futuro sarà la normalità, possiamo subirla o cavalcarla.”
Aquabox, modulo di gestione delle acque piovane, Geoplast
Con l’evoluzione rappresentata dal BIM, adesso il modello digitale è presente nell’intero processo edilizio (pianificazione, progettazione, costruzione, gestione) e copre completamente il ciclo di vita dell’opera. Il campo di applicazione del BIM supera di gran lunga le tre dimensioni: secondo la normativa italiana UNI 11337 parte 6, esistono sette dimensioni che corrispondono a:
La lead generation può aiutare le imprese manifatturiere a espandere il loro business. Vediamo 6 strategie vincenti in ambito BIM.
L’integrazione tra intelligenza artificiale e BIM offre moltissimi vantaggi alle aziende manifatturiere del settore AEC. Vediamo quali sono.
La nostra consulente BIM Federica Minervini risponde ad alcune domande frequenti inerenti al mondo del BIM (Building Information Modeling).