Lead generation per aziende manifatturiere: 6 strategie efficaci in ambito BIM
La lead generation può aiutare le imprese manifatturiere a espandere il loro business. Vediamo 6 strategie vincenti in ambito BIM.
Chi si occupa di marketing sa che per far conoscere il proprio marchio e i propri prodotti sono necessari diversi punti di contatto su diversi canali, non solo per educare i potenziali clienti, ma anche per guidarli nella scelta dei prodotti. A tale scopo, fornire contenuti BIM dei tuoi prodotti è un servizio utile per i tuoi potenziali clienti. Scopriamo quindi come puoi integrare il BIM nel tuo marketing mix.
Sai cos'è il BIM e hai già investito nello sviluppo dei tuoi contenuti BIM. (Altrimenti scopri cos'è il BIM). Magari hai già pubblicato i tuoi contenuti BIM su una piattaforma, hai ottenuto diversi download e alcuni professionisti del settore come architetti, ingegneri (AEC) seguono il tuo marchio per essere sempre aggiornati.
Il tuo investimento sta dando i suoi frutti e ora vuoi concentrarti sullo sfruttare al massimo le opportunità che hai creato. Ma questo è solo l'inizio.
Come product marketer, vuoi coinvolgere tutti i downloader e i follower che hanno mostrato un interesse per il tuo marchio e i tuoi prodotti. Non vuoi perdere quest'occasione e continuare, anche in futuro, a coinvolgere i tuoi potenziali clienti.
Scopri quindi come integrare la tua strategia BIM nel tuo marketing mix.
Scopri chi sono gli attori principali coinvolti nei progetti BIM.
Prima di tutto, la tua azienda, il tuo marchio e il customer journey, digitale e non, sono unici. E li dovresti conoscere come le tue tasche.
Sicuramente hai a disposizione una serie di canali e contenuti. Dopo tutto, stai lavorando per far conoscere i tuoi prodotti, raccontando chi è l'azienda e in quale segmento il tuo prodotto eccelle rispetto ai concorrenti e, tutto questo, creando contenuti tecnici e di marketing che aiutino nella scelta del prodotto più adatto per ciascun tipo progetto.
I contenuti BIM sono contenuti tecnici e per integrarli nel tuo customer journey, e nel tuo marketing mix, devi porti alcune domande fondamentali:
Approfondiamo assieme queste domande:
Gli utenti di BIMobject hanno bisogno di contenuti BIM. La ricerca, la navigazione nella piattaforma e il download di oggetti sono le azioni principali degli utilizzatori della piattaforma. Ma da produttore, puoi anche trasformarli in follower: professionisti del settore che vogliono sempre essere informati sulle notizie e sui contenuti della tua azienda.
Quando lavori con il tuo pubblico di riferimento su BIMobject (coloro che hanno già trovato i tuoi prodotti e scaricato i contenuti BIM o addirittura seguito il tuo marchio) devi chiederti: a chi devo rivolgermi? Dipende dalla tua strategia. È possibile creare diversi segmenti di pubblico in base alla professione, alla regioni e ai prodotti che sono stati scaricati.
Secondo la nostra esperienza, è meglio essere il più specifici possibili e non pensare che un messaggio generico sia adatto a tutti. Ovviamente non è possibile creare comunicazioni personalizzate one to one, ma di certo è possibile personalizzare una campagna targetizzando persone che hanno interessi o tratti in comune.
I tuoi follower meritano un po' di amore e attenzione, specialmente quando lanci qualcosa di nuovo.
Quando pianifichi come inserire i contenuti BIM nella customer journey è necessario avere in chiaro come si vogliono coinvolgere gli utenti che hanno scaricato gli oggetti BIM. Quali contenuti hai già a tua disposizione? Probabilmente molti, ma solo per darti qualche idea:
L'elenco dei contenuti a tua disposizione è lungo e potrebbe continuare, specialmente se la tua azienda ha un'ampia gamma di linee di prodotti in più categorie.
Uno step fondamentale nella strategia del marketing mix è il tracciamento dei diversi punti di contatto, mappando quali devono essere toccati e delineando il percorso ottimale per il tuo cliente.
Infine, un consiglio veloce sulla tempistica. Non lasciare che i tuoi contatti restino incustoditi. È meglio concentrare gli sforzi sulle persone che recentemente hanno scaricato i tuoi prodotti, piuttosto che quelle che lo hanno fatto un anno fa.
Potrebbe essere necessario generare più di un contatto per "coltivare" la relazione. Soprattutto se si tratta di follower appena acquisiti.
Con la funzione Audience di BIMobject è possibile segmentare e creare diversi target di pubblico in base a diversi attributi come la posizione geografica, la professione e il tempo trascorso dall'ultima interazione.
Ora che hai tracciato i tuoi punti di contatto, creato le tue audience per segmento e raccolto i contenuti marketing che vuoi condividere, i passi successivi dovrebbero essere più semplici. Ma cosa fare per raggiungerli?
Con Campaigns puoi attrarre prescrittori interessati ai tuoi contenuti BIM. Infatti Campaigns, o campagne e-mail, è uno dei molti strumenti di marketing di BIMobject utile per attivare coloro che interagiscono con il tuo marchio e i tuoi prodotti. Questo strumento offre un modo semplice ed efficiente per comunicare con i contatti generati dai download di oggetti BIM.
Ma come creare una campagna di email marketing di successo? Come inserirla nel customer journey e nel marketing mix?
Tutte le e-mail di email marketing dovrebbero includere una call to action: il motivo per cui ci si rivolge al destinatario. È da qui che devi partire: cosa vuoi che faccia il destinatario? Perché gli stai inviando questo contenuto?
Iscriversi alla tua newsletter, iscriversi a un webinar, seguire l'azienda sui social media, iscriversi a un evento che stai organizzando? Lo strumento E-mail Campaigns di BIMobject consente di includere un pulsante con un link (call to action): usalo con saggezza.
Il corpo dell'e-mail è lì dove viene trasmesso il messaggio. Sii breve e conciso: hai pochi secondi per catturare l'attenzione del destinatario. Non è necessario utilizzare un linguaggio troppo complicato o tecnico (a meno che il vostro pubblico non sia tecnico e conosca il gergo).
L'inclusione di un'immagine può dare il tono o supportare ulteriormente il messaggio. Conosciamo tutti il detto: "Un'immagine vale più di mille parole".
Per far aprire la tua mail un buon oggetto è fondamentale.
Una frase che susciti interesse aumenterà le probabilità che la tua e-mail venga aperta e letta, ma non deve nemmeno sembrare un clickbait. Trovare il giusto equilibrio può essere difficile. Devi pensare all'oggetto che utilizzi: può avere un grande impatto sul successo della tua campagna.
Dopo l'invio, si controllano i numeri.
Le metriche chiave sono:
Un equilibrio tra i due elementi può dare un'indicazione del successo della campagna. L'ideale sarebbe che i destinatari aprissero il messaggio, lo leggessero e lo trovassero così rilevante e coinvolgente da cliccare sul link e sulla call to action.
Alla fine quello che da marketer vogliamo vedere è che la gente si iscriva ai nostri webinar o alle nostre sessioni di formazione, che aumentino i follower sui social media o le visite sul sito web. Le azioni possono essere diverse, tutto dipende dall'obiettivo della campagna.
Buona fortuna!
Vuoi imparare qualcosa in più? Scopri i nuovi tool marketing della piattaforma BIMobject in questo webinar “Hello BIMobject for business".
La lead generation può aiutare le imprese manifatturiere a espandere il loro business. Vediamo 6 strategie vincenti in ambito BIM.
L’integrazione tra intelligenza artificiale e BIM offre moltissimi vantaggi alle aziende manifatturiere del settore AEC. Vediamo quali sono.
La nostra consulente BIM Federica Minervini risponde ad alcune domande frequenti inerenti al mondo del BIM (Building Information Modeling).