BIM: le risposte dell’esperta alle domande più frequenti
La nostra consulente BIM Federica Minervini risponde ad alcune domande frequenti inerenti al mondo del BIM (Building Information Modeling).
Il BIM, secondo Andrea Moscardi, BIM manager presso Tiemme Raccorderie Gruppo Gnutti, è un processo ormai avviato. Un processo dove si stanno allineando sempre più gli standard e le figure professionali. I grandi studi di progettazione già utilizzano questa metodologia, mentre gli studi di piccole e medie dimensioni stanno iniziando ad effettuare i primi approcci.
Andrea Moscardi, BIM Manager presso Tiemme Raccorderie
Il futuro dei produttori all’interno del ciclo vita degli edifici è fondamentale e trova la perfetta allocazione nella metodologia BIM, non solo nella fase di progettazione, ma anche durante la cantierizzazione, così come nella successiva gestione e uso del cespite.
“I produttori, a mio avviso, saranno “il ponte di collegamento” tra i progettisti e le imprese di costruzione e questo svolgendo due importantissime funzioni. Come prima cosa devono agevolare i progettisti nelle scelte progettuali. Chi meglio di un produttore conosce le caratteristiche dei propri prodotti? Parlo di dimensioni, di perdite di carico, materiali, certificazioni, schede tecniche,... Il progettista, difatti, non deve perdere tempo nella ricerca delle informazioni, ma deve poter svolgere al meglio il proprio lavoro. Proprio per questo, ritengo che, poter disporre dei giusti strumenti, come librerie complete e compatibili, sia un valido sostegno alla fase di progettazione, permettendo anche una riduzione significativa dei tempi”.
Come collaborare con tutti gli attori coinvolti nei progetti BIM? Abbiamo tutte le risposte per te in questo e-book gratuito >
Sviluppo Serpentine Radiante, Tiemme Raccorderie
Prosegue così Moscardi: “Le imprese di costruzione, invece, otterranno maggiore precisione e coordinamento da parte del progettista, che con un aumento di consapevolezza sull’effettiva realizzazione porterà ad una notevole riduzione di difformità e di problematiche in cantiere. Nello specifico mi riferisco al coordinamento eseguito in fase di progettazione tra i diversi attori. Inoltre, computi più precisi, permetteranno un’analisi dei costi più attenta e ponderata, con una riduzione di tempo nella ricerca dei componenti che possano rispecchiare determinate caratteristiche dichiarate nel progetto. Infine, grazie a parametri standardizzati, che permettono il pieno confronto e comparazione, potranno procedere agilmente alla stesura del capitolato”.
E nel futuro? “In caso di guasto, sostituzione o altre problematiche il manutentore potrà verificare da remoto quale prodotto è stato installato, ma soprattutto con quale altro prodotto effettuare una sostituzione. Un processo veramente collaborativo”.
Scopri come creare relazioni con le persone coinvolte nei progetti BIM >
Termoregolazione Evoluta con sistema Climav 2.0 Building Management, un'app per gestire in tempo reale ambiente per ambiente, Tiemme Raccorderie
“Riteniamo che il processo di creazione delle librerie BIM sia un punto fondamentale e soprattutto ci permetta di trasmettere e far conoscere il nostro know-how. Disponiamo infatti di un team interno in grado di supportare il progettista nelle scelte. Lo sviluppo delle famiglie nasce quindi valutando le vere necessità del progettista, controllando costantemente le dimensioni dei file prodotti, non sovraccaricandole di parametri inutili e ridondanti, verificando i collegamenti con schede tecniche e certificazioni sempre aggiornate. Questo ci porta ad avere famiglie perfettamente parametriche dalle dimensioni contenute. Vi invito a testare una nostra valvola dove un solo oggetto dal peso di 0,7Mb è in grado di configurare 24 differenti soluzioni!”.
La fase di test: il secondo passo, ma non meno importante.
“Verifichiamo il perfetto funzionamento e compatibilità dell’oggetto BIM all’interno del progetto. Grazie al nostro ampio catalogo abbiamo la fortuna di coprire la maggior parte di componenti per impianti idrotermosanitario e per questo motivo non ci siamo limitati alle sole famiglie di oggetti, ma abbiamo sviluppato interi sistemi e testato la compatibilità di utilizzo. Il progettista che sceglie i nostri prodotti conosce la solidità del nostro marchio e grazie a noi può lavorare in totale sicurezza. Inoltre, le nostre famiglie BIM sono dotate di sofisticati sistemi in grado di aiutare, già in fase preliminare, il progettista nell’evitare eventuali errori che potrebbero presentarsi in cantiere”.
Sistemi semplici e completi, totalmente preconfigurati. I terminali contengono già i flussi, i collettori leggono già la somma di tutte le portate richieste, inoltre è possibile estrarre i dettagli d'installazione direttamente dal modello. L'utente deve semplicemente spostare i componenti nella posizione necessaria abbattendo cosi drasticamente i tempi di modellazione.
Il Gruppo Gnutti costituisce una delle principali realtà dell'imprenditorialità bresciana sin dagli anni '50 detenendo l'intera filiera tecnico-produttiva e trasformando la materia prima in prodotto finito. Tiemme, azienda del gruppo, è leader internazionale nella produzione e commercializzazione di articoli idrotermosanitari. Esperienza, capacità di innovazione, cura nel servizio e rispetto per l'ambiente sono i punti di forza delle soluzioni per l’impiantistica termoidraulica di Tiemme. Con filiali in Spagna, Grecia e Romania esportano in tutto il mondo, avendo così la possibilità di essere costantemente aggiornati sulle novità e trend di mercato.
Vuoi essere come Tiemme Raccorderie?
Fai il primo passo verso la tua libreria di oggetti BIM!
Laureato al Politecnico di Milano nel 2015 con una tesi intitolata “BIM & Facility Management - Ristrutturare, gestire, manutenere tramite modelli digitali. Applicazione di metodi e tecnologia BIM al processo di riqualificazione”. Tesi di laurea nata grazie alla collaborazione con la multinazionale Lend Lease, ringraziando l'Ing. Mirco Zanatta, e l’illustre Professore Ezio Arlati. Con questa tesi ha voluto evidenziare i benefici che l’uso della metodologia BIM e il corretto utilizzo delle informazioni all’interno di un modello digitale, possono portare nella fase di gestione e manutenzione di un edificio, un caso studio pratico e completo a 360 gradi. Benefici nei quali crede ancora fortemente.
Ha poi collaborato presso il Politecnico di Milano e presso uno dei maggiori studi di architettura italiani, dove ho avuto modo di entrare in contatto con progetti di livello internazionale. Attualmente in forza come BIM Manager all’interno di Tiemme Raccorderie (Gruppo Gnutti) e come docente coordinatore per l’insegnamento della metodologia BIM presso la Fondazione ITS – JobsAcademy di Bergamo.
La nostra consulente BIM Federica Minervini risponde ad alcune domande frequenti inerenti al mondo del BIM (Building Information Modeling).
Stefano Monelli, Responsabile BIM presso l’azienda Ponte Giulio, racconta di come il BIM stia gradualmente rivoluzionando il settore edilizio.
Nel settore delle costruzioni, il BIM è diventato un requisito necessario per un numero crescente di progetti edilizi. Ma quali sono le ultime tendenze digitali emergenti? E quali sono quelle da tenere d'occhio per essere sempre all'avanguardia? Scoprilo in questo blog