Intervista a Maher Oueslati, BIM Specialist presso BIMobject

Nessun file BIM? Nessun problema: come costruire una strategia BIM da zero

Se sei un produttore di componenti per l’edilizia, è probabile che tu abbia già sentito parlare di BIM. Ma forse non hai ancora fatto il passo. Magari lavori ancora con schede prodotto in PDF e ti chiedi se il BIM sia davvero necessario. Ecco la realtà: sempre più architetti si aspettano che i produttori forniscano contenuti BIM. E se i tuoi prodotti non sono pronti per il BIM, saranno più difficili da trovare e da specificare. La buona notizia? Non devi avere tutto pronto per iniziare. Abbiamo parlato con Maher Oueslati, architetto e Senior BIM Specialist in BIMobject, per capire perché l’assenza di file BIM non dovrebbe essere vista come un ostacolo, e come iniziare a costruire una strategia BIM semplice ma efficace, partendo da zero.

Maher Oueslati, strategist di BIMobject, mostra come i prodotti di uso quotidiano vengono trasformati in oggetti BIM.

Cos’è il contenuto BIM e perché conta?

Il contenuto BIM è la rappresentazione digitale dei tuoi prodotti: geometrie, dimensioni, materiali, caratteristiche tecniche, indicatori di sostenibilità e dettagli di installazione. Tutto creato per essere usato in ambienti di Building Information Modeling (BIM) come Revit o Archicad. A differenza di PDF statici o file CAD, i contenuti BIM (oggetti BIM) permettono ai professionisti AEC (architetti, ingegneri e costruttori) di valutare i tuoi prodotti in tempo reale, sia a livello visivo che tecnico, nel contesto dell’intero edificio.

Oggi i professionisti progettano interamente in ambienti digitali. Il contenuto BIM consente ai tuoi prodotti di entrare nei flussi di progettazione, budgeting e coordinamento multidisciplinare. Ecco perché viene ricercato già nelle fasi iniziali di ogni progetto.

Se il tuo prodotto non è disponibile in questo formato, si crea una barriera. I progettisti potrebbero anche conoscere il tuo marchio, ma sceglieranno il prodotto che si integra meglio nel loro workflow — spesso quello della concorrenza.

Integrazione di contenuti BIM in tempo reale durante la progettazione digitale con Revit.

Il BIM è centrale nella progettazione, nel coordinamento e nella scelta dei prodotti

Molti produttori non hanno ancora avviato alcuna attività BIM. Se è il tuo caso, non sei solo. E non è troppo tardi.

Secondo Maher, il motivo principale per cui tanti produttori non hanno ancora creato contenuti BIM è semplice: non si rendono conto di quanto il settore delle costruzioni sia cambiato.

“Oggi gli studenti imparano il BIM già nei primi anni dell’università. Non è una competenza che si acquisisce in seguito — è parte integrante della formazione. E man mano che questa nuova generazione entra nel mondo del lavoro, spinge gli studi ad adattarsi: si aspettano che i contenuti BIM siano disponibili”, spiega Maher.

In molti mercati, soprattutto nel settore pubblico, il BIM è diventato un prerequisito. Le amministrazioni pubbliche e i grandi appaltatori richiedono sempre più modelli digitali per la coordinazione, la conformità e il monitoraggio della sostenibilità.

In diversi Paesi è già obbligatorio utilizzare il BIM per progetti finanziati con fondi pubblici, e altri stanno rapidamente adottando normative simili. Per i produttori, questo significa che — senza contenuti BIM — i propri prodotti rischiano di non essere nemmeno presi in considerazione, indipendentemente da qualità o prezzo.

Vuoi sapere se ci sono obblighi BIM nel tuo mercato?
Scarica la nostra guida gratuita sui requisiti e le normative BIM per Paese.

 

Visualizzazione del materiale in mattoni all’interno di un oggetto BIM digitale.

Essere trovati all’inizio fa la differenza

Se i tuoi prodotti sono presenti sulle piattaforme che gli AEC utilizzano quotidianamente, sei a un clic dalla specifica. Oggi la visibilità di prodotto avviene in gran parte su piattaforme come BIMobject, dove un numero sempre maggiore di professionisti cerca contenuti BIM.

Per Maher, una delle ragioni principali per cui i produttori devono offrire contenuti BIM è l’enorme impatto sulle decisioni prese nelle prime fasi di progetto. Una volta che un prodotto è stato inserito in un modello, è raro che venga sostituito.

“Una volta che un prodotto BIM è inserito nel modello e approvato, non c’è motivo di cambiarlo. Sostituirlo significherebbe dover modificare le dimensioni su tutto il progetto”, spiega Maher. Anche quando entrano in gioco considerazioni di budget, aggiunge: “Dipende comunque dal progetto, dal cliente e dal calendario. Finché non viene effettuato l’acquisto, una sostituzione è possibile — ma se il prodotto è già nel modello, hai maggiori probabilità di rimanere.”

Specialisti BIM e architetti di BIMobject convertono prodotti reali in contenuti digitali pronti per la progettazione.

Da zero a BIM-ready con un supporto premiato

Se il BIM ti sembra ancora un grande salto, considera questo: molti produttori esitano perché non hanno file BIM e non sanno da dove partire. BIMobject (di Bim.com), premiata come Miglior specialista europeo nella creazione di oggetti BIM ai BUILD Sustainable Building Awards 2024, da oltre 14 anni trasforma prodotti fisici in oggetti digitali per marchi di tutto il mondo.

“L’assenza di file BIM non dovrebbe essere un freno”, afferma Maher Oueslati. “I nostri architetti e specialisti BIM ti guidano dal primo briefing fino al file pubblicato su BIMobject.”

Il flusso di lavoro in tre fasi:

  1. Briefing prodotto – Il team analizza il tuo catalogo e raccoglie i dati necessari
  2. Modellazione digitale – Ogni prodotto viene convertito in un oggetto BIM accurato
  3. Pubblicazione – I file vengono messi online su BIMobject, pronti per il download da parte degli AEC

L’accuratezza è personalizzata per ogni prodotto:

“Una sedia semplice ha bisogno solo di dimensioni e materiali,” spiega Maher. “Un componente elettrico può richiedere tensione, tipi di connettori e certificazioni. Raccogliamo ogni dettaglio perché l’oggetto BIM funzioni esattamente come previsto.”

Pronto a iniziare? Parliamo delle tue esigenze di contenuto.

Visualizzazione di un prodotto idraulico convertito in contenuto BIM.

Come si costruisce davvero una strategia BIM?

1. Scegli un punto di partenza. Comincia in piccolo. Scala in modo intelligente.

Maher consiglia un approccio progressivo: digitalizza prima alcuni prodotti ad alto impatto e poi amplia la strategia con:

  • I best seller
  • I prodotti più richiesti dagli architetti
  • Gli elementi previsti per progetti pubblici o su larga scala

Alcuni produttori vanno oltre e integrano la creazione BIM in ogni nuovo lancio: “Diversi clienti fanno in modo che ogni nuovo prodotto riceva automaticamente una versione BIM”, dice Maher.
“È l’approccio ideale, ma adattiamo comunque il flusso alle esigenze di ciascuna azienda.”

2. Scegli un partner che conosce il BIM

Non cercare di fare tutto internamente se non hai già un team BIM. Collabora con uno specialista (come BIMobject) che sappia:

  • Convertire i tuoi prodotti in file BIM di alta qualità
  • Consigliarti sui formati (Revit, Archicad, ecc.)
  • Aiutarti a rispettare gli standard del settore

3. Assicurati che i tuoi contenuti BIM siano facili da trovare

Secondo le statistiche di BIMobject, il 68% dei progettisti scopre nuovi prodotti online. Se vuoi aumentare la notorietà del tuo marchio, devi aumentare anche la tua presenza digitale.

Il tuo sito resta importante, ma da solo ha una portata limitata. Per massimizzare la presenza sul mercato, è essenziale che i tuoi prodotti siano accessibili su più canali. Una strategia omnicanale garantisce visibilità su diverse piattaforme oltre al tuo sito, ampliando la tua audience potenziale.

Il risultato? Maggiore visibilità del marchio e un aumento di awareness e consideration tra i protagonisti dei progetti BIM.

Vuoi saperne di più? Consulta la nostra guida BIM per produttori: come essere scoperti e specificati.

4. Ricevi supporto dedicato dal primo giorno

Ogni produttore su BIMobject lavora con un Customer Success Manager dedicato. Ti aiuta a navigare la piattaforma, leggere i risultati e usare efficacemente gli strumenti di marketing. Come sottolinea Maher, il supporto continuo è essenziale per aiutare i produttori ad acquisire sicurezza nei flussi digitali e nelle tattiche di crescita.

Scopri come supportiamo il tuo successo sulla piattaforma BIMobject.

Interazione tra il team di BIMobject e i produttori durante la fiera, con focus sulla strategia BIM.

5. Usa gli strumenti integrati di marketing e crescita

BIMobject è anche un motore di marketing progettato per aumentare visibilità e coinvolgimento. Una volta che i tuoi contenuti sono online, puoi:

  • Promuovere i prodotti: Raggiungi i professionisti con contenuti mirati — soprattutto in fase di lancio. I brand che usano lo strumento di promozione vedono una crescita significativa dei download.
  • Creare campagne email: Contatta direttamente gli AEC con campagne mirate — che superano le medie di apertura e clic del settore.
  • Monitorare le performance: Analizza download, interazioni e profili del pubblico direttamente dalla piattaforma.

6. Mantieni aggiornati i tuoi contenuti

Gestiamo anche gli aggiornamenti. Se cambiano i dati o la geometria di un prodotto, aggiorniamo il file BIM nel tempo. Le modifiche minori hanno un costo molto inferiore rispetto alla creazione da zero. E se cambiano le versioni dei software, possiamo aiutarti ad adattare i file ai nuovi formati.

Pronto a iniziare?

Con oltre 5 milioni di utenti registrati, BIMobject è la piattaforma in cui i professionisti cercano attivamente prodotti BIM-ready. Oltre all’hosting dei file, la piattaforma aiuta i produttori a connettersi con i progettisti e a crescere.

Che tu stia iniziando o voglia espandere il tuo catalogo digitale, il primo passo è semplice: parlane con il nostro team.

Prenota subito una demo con BIMobject.

 

I 5 principali regolamenti UE sulla sostenibilità che hanno un impatto sui prodotti da costruzione.

18 febbraio 2025

Siete pronti per i cambiamenti radicali in arrivo nel settore delle costruzioni nell'Unione Europea? L'ambiziosa spinta dell'UE verso la sostenibilità ha introdotto una serie di regolamenti che hanno un impatto sulle modalità di progettazione, costruzione e manutenzione degli edifici. Per i produttori di prodotti per l'edilizia, queste normative creano nuove richieste da parte di architetti, progettisti e sviluppatori che necessitano di soluzioni conformi per adempiere ai loro obblighi. Vi forniremo una panoramica chiara di queste normative, dei vostri obblighi di conformità e delle tempistiche di attuazione. Alla fine, capirete meglio come queste influiscono sulle vostre attività e come adattare di conseguenza le vostre strategie aziendali.

BIM, EPD e LCA: la tua guida per la conformità normativa e la visibilità sul mercato

06 dicembre 2024

L'industria delle costruzioni è sottoposta a una forte pressione per affrontare il proprio impatto ambientale. Regolamenti sempre più severi stanno spingendo i produttori a fornire informazioni trasparenti e affidabili sulle prestazioni ambientali dei loro prodotti. L'obiettivo? Raggiungere ambiziosi obiettivi climatici globali entro il 2030. Questo cambiamento è guidato da dati strutturati, digitali e utilizzabili, che assicurano che i prodotti rispettino gli standard di sostenibilità e ottengano visibilità presso i prescrittori. In questa intervista, Mattias Steinbichler, Direttore dell’Espansione e dei Partner Dati del Gruppo BIMobject, spiega come il BIM (Building Information Modeling), le EPD (Dichiarazioni Ambientali di Prodotto) e le LCA (Valutazioni del Ciclo di Vita) consentano ai produttori di rispondere a queste sfide.

Come le aziende produttrici possono migliorare la visibilità, il coinvolgimento e la generazione di contatti

09 settembre 2024

Sei alla ricerca di nuovi modi per aumentare la visibilità dei prodotti, ottenere contatti, cogliere opportunità di business e raggiungere il tuo pubblico di riferimento? Probabilmente non sei a corto di alternative per pubblicizzare i tuoi prodotti. Con le numerose opzioni pubblicitarie disponibili, trovare l'approccio giusto può essere difficile. Questo blog raccoglie consigli pratici per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi di marketing in modo efficace.

Scorri verso l'alto