
Marabelli Walter geometra che da quasi 30 anni lavora nel settore delle canne fumarie, si occupa inoltre da diversi decenni della normazione tecnica, specifica del settore camini, partecipando ai tavoli di lavoro nei gruppi del CTI (Comitato Termotecnico Italiano) e del CIG (Comitato Italiano Gas), i quali preparano e redigono le norme che vengono poi pubblicate da UNI come norme Nazionali o recepimento di norme Europee (UNI EN).
Offrire ai propri interlocutori oggetti BIM è utilissimo, in primis per poter progettare in modo corretto, veloce, sicuro e sostenibile. E’ certamente utile anche per l’azienda che li propone perché permette di diventare realmente partner dei propri interlocutori progettisti, di diventare con loro, un vero team e grazie al continuo scambio di informazioni, l’azienda può continuamente migliorare la propria proposta.
La progettazione sarà sempre più interattiva e immersiva, le aziende che domani vorranno essere vere protagoniste, dovranno affrontare questa tematica perché sarà la vera sfida del futuro.
> Tutto sul BIM: da cosa sono gli oggetti BIM a perché i progettisti usano il BIM
Il BIM tra collaborazione, interoperabilità, integrazione e sostenibilità
Il BIM in OLI Srl è nato dalla volontà di andare verso la collaborazione tra i progettisti, l’interoperabilità dei software, l’integrazione tra i processi e la sostenibilità.
OLI, è da sempre attenta a soddisfare i clienti e le esigenze del mercato, e con il BIM è in grado di offrire al professionista un nuovo strumento che consente di lavorare in modo organizzato, produttivo e collaborativo.
Nello specifico, la progettazione di impianti fumari, per centrali termiche, è divenuta sempre più complessa e difficoltosa. Nella centrale termica moderna, nuova o ristrutturata, ricca di componenti tecnologici ingombranti, inserire il piping per lo smaltimento dei fumi è divenuto sempre più difficoltoso, a causa degli spazi utili di passaggio spesso ridotti. Il Building Information Modelling (BIM) aiuta enormemente il progettista.
Ed è per questo che tutti i prodotti OLI, sia la linea OLIFlex che la linea Bagno, sono stati sviluppati in oggetti BIM.

> Scopri la libreria BIM dei prodotti OLI Srl su BIMobject.com
Lo sviluppo di contenuti BIM per l’impiantistica e la progettazione
L’esperienza con BIMobject è sicuramente positiva. Prosegue Marabelli: Quando abbiamo intrapreso questa nuova strada, BIMobject ci è stata molto di supporto nel realizzare i primi oggetti. Le prime difficoltà emerse erano legate al fatto che il mondo BIM era più orientato all’involucro edilizio e all’oggetto di arredo, mentre i nostri prodotti sono legati al mondo dell’impiantistica e della progettazione piping. Abbiamo dovuto fare coincidere le metodologie di montaggio fisico dei prodotti, in particolare le canne fumarie, con quelle del disegno dell’oggetto BIM. Difficoltà solo iniziali, lavorando insieme nel disegnare l’oggetto abbiamo superato brillantemente le problematiche, abbiamo semplicemente fatto parlare chi disegna con chi installa gli oggetti reali. Obiettivo pienamente raggiunto.
I vantaggi del BIM tra sostenibilità e riduzione delle emissioni
Attenta all’ambiente e al tema della sostenibilità, OLI Srl ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti per responsabilità sociale, dal welfare aziendale agli impatti sociali e ambientali, con effetti positivi sul territorio. La redazione del terzo Bilancio di Sostenibilità 2018-2019 sono la conferma dell’anima GREEN di OLI Srl e dei suoi prodotti.
Dal 2020, OLI Srl è inoltre Partner CasaClima, raggiungendo così un altro importante traguardo che testimonia concretamente la sensibilità verso i temi ambientali, dell’efficienza energetica-idrica, della sostenibilità, della tutela del clima e la volontà di essere sempre più protagonisti nel mercato di oggi e del domani. Il Signor Marabelli poi continua:
Il BIM ci dà la possibilità di ridurre enormemente gli sprechi, generati da errori, in termini di risparmio di materie prime, di risorse energetiche e ambientali, traducendo il tutto in riduzione delle emissioni di CO2.
Nella progettazione degli impianti o per lo studio di un nuovo prodotto, la simulazione 3D al computer, permette di prevenire a tavolino, eventuali interferenze o problematiche tecniche che emergerebbero solo durante l’installazione in cantiere oppure solo con dei prototipi o peggio a prodotto finito. Il Building Information Modelling (BIM) è il giusto approccio per verificare subito se ciò che si è pensato o progettato è realmente fattibile, individuando prima ciò che è necessario modificare o correggere.
> Sostenibilità e il settore delle costruzioni: tutto quello che devi sapere come produttore

Tra non molto tempo, Il Building Information Modelling (BIM) sarà lo standard per le progettazioni pubbliche e private, è indispensabile essere pronti per poter offrire ai propri partner oggetti ben confezionati e ricchi di informazioni. Il download dei file BIM sarà il nuovo modo per poter allacciare rapporti con gli interlocutori del settore, dietro ad un download c’è interesse e propensione verso l’azienda ed è certamente fonte di nuove collaborazioni.
OLI ha intrapreso con convinzione questa nuova strada, siamo già pronti per questo nuovo mondo e puntiamo, come sempre e nostra abitudine, al miglioramento e alla crescita insieme ai nostri partner.
Se si decide di intraprendere la strada della digitalizzazione e si vuole essere vincenti, occorre crederci veramente, si deve abbandonare il vecchio modo di pensare la progettazione e occorre “tuffarsi” in questo nuovo mondo fatto di realtà simulata al computer. Fondamentale resta sempre il fatto, che bisogna poi, poter calare il tutto nella realtà, la simulazione deve essere e restare sempre un mezzo e mai il fine.
Chi è OLI Srl?
OLI fa parte di Silmar Group, una realtà industriale Bresciana in continua crescita, sempre più competitiva sui mercati internazionali in cui è leader da oltre 40 anni.
Da oltre 65 anni rappresenta il punto di riferimento nella produzione di cassette e sistemi di risciacquamento, meccanismi e componenti per cassette in ceramica.
Nel 2004 OLI amplia la propria attività con la produzione dell’innovativo sistema scarico fumi OLIflex con una gamma prodotti completa che spazia da quello in plastica a quello in acciaio, fino ai sistemi misti e/o speciali.
Vuoi seguire le orme di OLI Srl e puntare sulla collaborazione con i progettisti e l’integrazione dei sistemi grazie al BIM?
Mettiti in contatto con i nostri esperti!