Nessun file BIM? Nessun problema: come costruire una strategia BIM da zero
Scopri come avviare una strategia BIM da zero con i consigli esperti di Maher Oueslati, Senior BIM Specialist di BIMobject.
In questa intervista Alessandro Bianchi, BIM Specialist presso PERFORMANCE iN LIGHTING S.P.A., racconta la sua esperienza con il metodo BIM (acronimo di Building Information Modeling) e spiega come le competenze in tale ambito consentono ai produttori del settore dell’illuminazione di dialogare più facilmente con i grandi player di mercato e di essere più competitivi.
Visualizzazione fotorealistica di un progetto illuminotecnico (credits: Performance iN Lighting)
PERFORMANCE iN LIGHTING è un gruppo internazionale che, grazie alle competenze ed al know-how acquisiti in oltre 40 anni di attività, propone un’ampia gamma di soluzioni illuminotecniche all’avanguardia. L’azienda, con sede a Colognola Ai Colli (VR), conta più di 550 dipendenti e diverse unità produttive in Italia, Germania, Belgio e Stati Uniti.
I prodotti PERFORMANCE iN LIGHTING, progettati secondo uno stile ben radicato nel Made in Italy, rispondono a elevati standard di sicurezza e durata nel tempo e sono in grado di soddisfare diverse tipologie di esigenze progettuali e segmenti applicativi.
La nostra azienda crede fortemente nell’innovazione dei prodotti e dei processi e riconosce l’importanza di investire sulle nuove tecnologie. Il BIM aiuta a innovare il processo di progettazione di un edificio, migliorando la produttività, riducendo gli errori e favorendo la collaborazione tra tutti gli attori coinvolti, dall’architetto al produttore di componenti per l’edilizia.
Inoltre, il BIM è una metodologia progettuale innovativa che si sta gradualmente affermando in tutto il mondo ed è destinata a diffondersi sempre di più nel settore building. Anche se il livello di adozione e penetrazione del BIM varia a seconda dei Paesi, tutti stanno integrando questo approccio all’interno della progettazione digitale degli edifici.
Oltre ad essere un metodo riconosciuto a livello internazionale, il BIM rappresenta un’opportunità di business molto interessante per i produttori di componenti per l’edilizia: facilita il dialogo con i grandi studi di progettazione che utilizzano tale metodo e permette di prendere parte, in qualità di fornitori, a un maggior numero di progetti.
Per tutte queste ragioni, PERFORMANCE iN LIGHTING ha deciso di realizzare una propria libreria di oggetti BIM e di creare un team di lavoro dedicato alla creazione, manutenzione e gestione degli oggetti digitali.
Sei un produttore di componenti per l’edilizia e vorresti iniziare a digitalizzare i tuoi prodotti? Scopri il nostro servizio di creazione oggetti BIM >
Esempio di oggetto BIM di prodotto su Autodesk® Revit® (credits: Performance iN Lighting).
La creazione di oggetti BIM e la presenza di personale formato in quest’ambito rappresentano delle attività strategiche fondamentali per la mia azienda. In primo luogo, gli oggetti BIM contengono una serie di informazioni tecniche che descrivono in modo più dettagliato la natura e le caratteristiche di un progetto.
Inoltre, grazie alle competenze di Building Information Modeling e al dialogo costante con l’ufficio progettazione, il nostro team è in grado di creare degli oggetti che rispecchiano fedelmente il prodotto reale e di aggiornarli rapidamente nel caso in cui i dati tecnici subiscano dei cambiamenti.
In secondo luogo, avere una libreria di oggetti BIM ci aiuta a collaborare in modo più rapido ed efficace con i professionisti del settore che utilizzano quotidianamente questa metodologia progettuale, partecipando a un maggior numero di progetti edilizi in qualità di fornitori.
Un ultimo aspetto molto importante riguarda la comunicazione: utilizzando la nostra libreria di oggetti e i software BIM, in grado di riassumere un’ampia gamma di dati tecnici e di adattarsi in tempo reale a ogni cambiamento, abbiamo sviluppato un servizio di visualizzazione in realtà virtuale dei progetti di lighting design sviluppati utilizzando i nostri prodotti.
Uno strumento di comunicazione immediato e immersivo che permette di presentare i progetti, soprattutto quelli complessi, in modo più efficace e coinvolgente.
Grazie alla diffusione a livello globale e all’elevato numero di utenti, il portale BIMobject permette di dare massima visibilità ai prodotti dell’azienda, raggiungendo una platea molto vasta di progettisti e operatori BIM.
Inoltre, gli strumenti di BIM Insights presenti all’interno della piattaforma ci permettono di pianificare delle attività di marketing indirizzate a chi ha scaricato i nostri oggetti, allo scopo di creare nuove opportunità di business. Su BIMobject, i contenuti digitali non sono solo un metodo di lavoro efficiente, ma anche un canale di comunicazione molto efficace.
La suite di strumenti BIMobject consente ai produttori del settore building di interagire con i progettisti durante la fase iniziale di ricerca, aggiudicandosi un maggior numero di progetti. Scopri BIMobject come piattaforma di marketing per il mondo dell'edilizia.
Il mio consiglio è quello di investire tempo nella formazione in ambito BIM, così da poter pianificare delle attività in base ai prodotti offerti dall’azienda, la tipologia di clientela da raggiungere e il mercato di riferimento. Una volta acquisite delle competenze specifiche, si potrà passare alla scelta dei software più in linea con le esigenze di business e alla creazione di una libreria di oggetti BIM. Secondo la mia esperienza, assumere dei professionisti con conoscenze di Building Information Modeling è la migliore garanzia per avere oggetti di qualità e sempre aggiornati.
Vuoi conoscere tutte le funzionalità di BIMObject?
Prenota una demo personalizzata gratuita per avere una panoramica completa della piattaforma e dei tool marketing utili ad aumentare le tue opportunità di business.
Scopri come avviare una strategia BIM da zero con i consigli esperti di Maher Oueslati, Senior BIM Specialist di BIMobject.
Siete pronti per i cambiamenti radicali in arrivo nel settore delle costruzioni nell'Unione Europea? L'ambiziosa spinta dell'UE verso la sostenibilità ha introdotto una serie di regolamenti che hanno un impatto sulle modalità di progettazione, costruzione e manutenzione degli edifici. Per i produttori di prodotti per l'edilizia, queste normative creano nuove richieste da parte di architetti, progettisti e sviluppatori che necessitano di soluzioni conformi per adempiere ai loro obblighi. Vi forniremo una panoramica chiara di queste normative, dei vostri obblighi di conformità e delle tempistiche di attuazione. Alla fine, capirete meglio come queste influiscono sulle vostre attività e come adattare di conseguenza le vostre strategie aziendali.
L'industria delle costruzioni è sottoposta a una forte pressione per affrontare il proprio impatto ambientale. Regolamenti sempre più severi stanno spingendo i produttori a fornire informazioni trasparenti e affidabili sulle prestazioni ambientali dei loro prodotti. L'obiettivo? Raggiungere ambiziosi obiettivi climatici globali entro il 2030. Questo cambiamento è guidato da dati strutturati, digitali e utilizzabili, che assicurano che i prodotti rispettino gli standard di sostenibilità e ottengano visibilità presso i prescrittori. In questa intervista, Mattias Steinbichler, Direttore dell’Espansione e dei Partner Dati del Gruppo BIMobject, spiega come il BIM (Building Information Modeling), le EPD (Dichiarazioni Ambientali di Prodotto) e le LCA (Valutazioni del Ciclo di Vita) consentano ai produttori di rispondere a queste sfide.